Nazione: Lettonia
Categoria pratica:
- Meccanismi di cooperazione
Contatti:
- Transparency International Lettonia - Delna
- Sito web: https://delna.lv/lv/
- Email: ti
delna [dot] lv (ti[at]delna[dot]lv)
- Liene Gātere - Direttore, TI Lettonia - Delna (liene [dot] gatere
delna [dot] lv (liene[dot]gatere[at]delna[dot]lv))
Rischi di frode contrastati:
- Conflitto di interessi
- Evitamento o manipolazione delle procedure di appalto pubblico

Contesto e obiettivi
Nel 2017, è stato approvato il progetto "Sviluppo dell'infrastruttura tramviaria di Riga", comunemente noto come progetto tramviario Skanstes, nell'ambito del Programma operativo "Crescita e occupazione" 2014-2020 in Lettonia[1]. L'attuazione del progetto avrebbe garantito servizi di trasporto pubblico più efficienti nelle aree urbanizzate della città di Riga, alleggerito la congestione, ridotto il numero di incidenti stradali e l'impatto ambientale negativo, nonché migliorato i mezzi di trasporto pubblico, aumentando gli standard di qualità e accorciando i tempi di viaggio per veicoli e passeggeri, senza peggiorare le condizioni del traffico. Questo progetto era incluso all'interno del programma "Meccanismo di controllo civile per la tutela dei fondi UE", lanciato dalla DG REGIO della Commissione europea nel 2016 per testare l'iniziativa del Patto di integrità in 11 paesi dell'UE. Il Patto di integrità (PI) è stato introdotto come strumento di monitoraggio per i progetti finanziati dall'UE. L'iniziativa pilota del PI, sviluppata da Transparency International, esplora il potenziale del monitoraggio civico su larga scala al fine di promuovere un uso più trasparente e responsabile dei fondi UE. Gli obiettivi principali dell'iniziativa sono contribuire a ottenere un controllo più ampio e approfondito degli appalti pubblici rispetto al passato, e avvicinare di più i cittadini al processo di controllo, collaborando con individui del settore pubblico e privato per salvaguardare i fondi dell'UE e l’efficienza negli appalti pubblici. |
[1]https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014LV16MAOP001
Descrizione della pratica
Le fasi principali del progetto tramviario includevano:
Il costo totale ammissibile del progetto “Sviluppo dell'infrastruttura tramviaria di Riga” è stato di 97,4 milioni di euro, di cui quasi 65,7 milioni di euro provenienti dal Fondo di coesione europeo. Il Rīgas Satiksme (Autorità dei Trasporti di Riga) contribuirà al progetto con 27,4 milioni di euro e la sua attuazione dovrebbe essere completata entro il 2022. La Transparency International Lettonia - Delna (TI Delna) è stata nominata autorità di monitoraggio per il progetto sul traffico di Riga, con un budget fissato a 356. 731 euro. Nel novembre 2016, la TI Lettonia Delna ha stipulato un PI (Patto di integrità) con la Rīgas Satiksme per monitorare l'attuazione dell'offerta e del contratto in vari aspetti del progetto. Il PI è essenzialmente un documento firmato tra un'amministrazione aggiudicatrice, gli offerenti e un supervisore indipendente. È legalmente vincolante; obbliga tutte le parti a rispettare le migliori pratiche anticorruzione e autorizza il supervisore a garantire che ciò avvenga. I supervisori seguono l'intero processo di approvvigionamento, dalla progettazione all'implementazione. Si impegnano a garantire la massima trasparenza e tutti i rapporti di monitoraggio e i risultati sono resi disponibili al pubblico su base continuativa. Ad esempio, la TI Lettonia - Delna ha seguito attivamente la procedura di selezione ed è stata coinvolta nei negoziati, con l'obiettivo di garantire il rispetto dei principi di uguaglianza e apertura nell'attuazione della procedura negoziata. Panoramica e tempistica delle attività di monitoraggio di TI Delna sono dettagliate sul sito web dell'iniziativa https://delna.lv/lv/intergritates_pakts_2016/ . |
Caratteristiche uniche
|
Esiti e risultati
TI Lettonia - Delna, in qualità di supervisore indipendente di questo progetto, è stata in grado di identificare e agire sui rischi di corruzione e concorrenza in numerose occasioni. Principali sfide incontrate:
I principali risultati includevano:
|
[1] https://delna.lv/wp-content/uploads/2018/07/Monitoring-Riga-City-Traffic-Translation-.pdf
I principali fattori del successo
Secondo l'OCSE[1], gli elementi cruciali per la riuscita della progettazione, della configurazione e dell'attuazione di un patto PI sono:
|
[1] https://www.oecd.org/mena/competitiveness/Lecturenevelopingntegrity%20o%20d%20i%20pacts.pdf
Sfide incontrate e lezioni apprese
La fase iniziale del progetto tramviario Skanstes è stata implementata ma, nel maggio 2019, l'Agenzia centrale per le finanze e gli appalti della Repubblica di Lettonia ha risolto l'accordo con l'Autorità per i trasporti di Riga, revocando il finanziamento e annullando il progetto di estensione tramviaria di Riga a causa di sospette attività di frode, cattiva gestione e rischi di corruzione elevati nel progetto. La decisione dell'autorità si basa su una relazione di audit esterno che esamina le attività della Rīgas Satiksme. Delna ha pubblicato le seguenti raccomandazioni relative alla procedura di appalto pubblico in Lettonia:
|
Potenziale di trasferibilità
Il concetto dei patti PI è già stato applicato in più di 15 paesi e 300 casi diversi in tutto il mondo. L'iniziativa è stata ampiamente riconosciuta come un successo nell'avvicinare le politiche e le amministrazioni europee ai cittadini. L'iniziativa dei Patti di integrità ha vinto il Premio del Mediatore europeo per la buona amministrazione 2019 nella categoria "Eccellenza nell'amministrazione aperta". Il progetto è stato anche incluso nello speciale Compendio del G20 come buona pratica globale per promuovere l'integrità e la trasparenza nello sviluppo delle infrastrutture. I risultati saranno ampiamente divulgati in tutti gli Stati membri e la CE sta già riflettendo su come questa esperienza possa essere ampliata nel contesto del futuro bilancio a lungo termine dell'UE 2021-2027. La pratica è stata anche presentata in molte situazioni, ad esempio alla "Settimana europea annuale delle regioni e delle città 2019" e all’esclusiva conferenza della DG REGIO "Coinvolgere i cittadini per il buon governo nella politica di coesione". La stessa Lettonia sta valutando l'estensione della pratica in progetti nell'ambito di altri fondi UE nel periodo di programmazione 2021-2027[1]. |
[1] https://ec.europa.eu/regional_policy/en/policy/how/improving-investment/integrity-pacts/