Paese: Lituania
Categoria della pratica: Cultura antifrode
Contatto: Transparency International - Lituania
Rischi di frode contrastati:
- Altri: prevenzione delle frodi - tutti i rischi di frode

Contesto e obiettivi
"Jonvabaliai" ("lucciole") è la prima iniziativa volontaria nell'UE destinata a incoraggiare i promotori di progetti ad essere più aperti nei confronti del pubblico e a tendere a una maggiore trasparenza. I promotori di progetti dell'UE coinvolti in tale iniziativa riferiscono attualmente non soltanto a varie istituzioni, ma anche al pubblico in generale, e ciascun residente in Lituania può avere la certezza che i fondi sono investiti e gestiti in maniera trasparente.
L'iniziativa "Jonvabaliai" è stata avviata da otto organizzazioni pubbliche lituane (tra le quali il ministero delle Finanze e Transparency International Lituania) con il sostegno del Fondo sociale europeo. L'investimento totale per il progetto "Transparency Initiative Jonvabaliai" è stato di 58 873 EUR, con un contributo del Fondo sociale europeo di 50 042 EUR attraverso il programma operativo "Assistenza tecnica" per il periodo di programmazione 2007-2013.
Descrizione della pratica
L'obiettivo dell'iniziativa è incoraggiare le imprese, le istituzioni e le organizzazioni a condividere informazioni sull'uso dei fondi dell'UE e migliorare la trasparenza sulla spesa di bilancio per i progetti finanziati dall'UE. L'iniziativa mira inoltre a fornire al pubblico maggiori informazioni sugli investimenti dell'UE da parte dei promotori dei progetti e a incoraggiare sforzi congiunti per realizzare cambiamenti sistemici positivi nel settore della trasparenza. Gli obiettivi principali dell'iniziativa sono i seguenti:
La piattaforma online Jonvabaliai (www.jonvabaliai.lt) fornisce informazioni sui progetti finanziati dall'UE. Più specificamente comprende mappe che specificano l'ubicazione di ciascun progetto e spiegano che cosa si propone di fare il progetto, qual è l'importo del finanziamento ricevuto e come viene gestito il denaro. Tramite un sito web, i responsabili di progetto possono inviare volontariamente informazioni sui risultati del progetto, sui prezzi, sugli appalti pubblici, sui portatori di interessi, sulle pratiche di gestione del rischio ecc.‑ L'iniziativa prevede l'assegnazione di Jonvabaliai (lucciole) ai promotori di progetti che compilano le dichiarazioni e forniscono informazioni sui progetti finanziati dall'UE e sull'organizzazione stessa. Più informazioni condivide un progetto, più "lucciole" ottiene. L'attribuzione di una lucciola significa che il progetto mira al miglioramento della trasparenza, mentre tre lucciole rappresentano il massimo livello di trasparenza e apertura nei confronti del pubblico. L'utente che visita il sito web ha accesso a una mappa che evidenzia tutti i progetti finanziati dall'UE indicando chiaramente il numero di lucciole assegnate a ciascun progetto e quindi offrendo all'utente una chiara comprensione visiva del livello di trasparenza di ciascun progetto. Per aderire alla rete, il promotore del progetto deve nominare una persona incaricata di rispondere alle domande dei cittadini sull'uso degli investimenti dell'UE e di fornire informazioni sul progetto e sull'organizzazione. |
Caratteristiche uniche
La caratteristica unica dell'iniziativa Jonvabaliai è che rappresenta una metodologia elaborata per quantificare la trasparenza dei promotori di progetti in base al numero di lucciole assegnate. Tale metodologia è stata elaborata da esperti della filiale lituana di Transparency International in stretta collaborazione con il consiglio fondatore dell'iniziativa. Le autorità responsabili sono state consultate durante la preparazione della metodologia: il dipartimento per le indagini sui reati finanziari, il dipartimento per le indagini speciali, il dipartimento per gli appalti pubblici, la Corte dei conti e altre istituzioni. La metodologia comprende una serie di domande e richieste alle quali i promotori devono rispondere. Si tratta di quanto segue:
|
Esiti e risultati
Il progetto Jonvabaliai è stato avviato nel 2014. Attualmente il sito web dell'iniziativa menziona 633 progetti che rappresentano oltre 655 milioni di EUR di finanziamenti. Dei 633 progetti registrati sulla piattaforma, 388 hanno ottenuto tre lucciole, 48 ne hanno ottenute due, 25 progetti ne hanno ottenuta una e 172 progetti che partecipano all'iniziativa non hanno ottenuto alcuna lucciola. Il maggior numero di progetti partecipanti all'iniziativa è stato registrato nel 2014. Tuttavia Transparency International Lituania sottolinea che l'iniziativa in quanto tale è attualmente sospesa a causa della mancanza di finanziamenti per il proseguimento di attività di promozione dinamica o di altra natura. |
Fattori di successo principali
Transparency International Lituania valuta l'iniziativa Jonvabaliai come un successo in termini di risultati e di sensibilizzazione.
In breve tempo, l'iniziativa ha suscitato grande interesse tra i promotori di progetti lituani. Ha notevolmente aumentato la trasparenza e l'assunzione di responsabilità da parte dei promotori di progetti. La cooperazione dei promotori di progetti è stata garantita attraverso una pubblicità vantaggiosa per tutti: partecipando all'iniziativa e condividendo le informazioni con il pubblico, i promotori hanno ricevuto pubblicità gratuita sul sito web, che ha presentato il progetto come un'iniziativa trasparente e attuata da promotori affidabili. L'iniziativa è stata promossa come uno strumento che mette in evidenza la trasparenza anziché la corruzione; tale messaggio positivo ha attirato la partecipazione dei promotori di progetti.
Sono stati utilizzati diversi canali per la diffusione e la promozione dell'iniziativa, tra i quali la pubblicità televisiva, radiofonica e su altri canali di diffusione.
Il gruppo incaricato dell'attuazione del progetto era composto da profili diversi:
- responsabili di progetto;
- esperti in materia di trasparenza per definire la metodologia;
- esperti di progettazione web e di servizi di web-hosting;
- esperti nel settore dei media e della comunicazione.
Sfide incontrate e insegnamenti tratti
Tra i principali insegnamenti indicati dai titolari di tale iniziativa vi sono le sfide relative alla sostenibilità. Il progetto è stato appaltato dal ministero delle Finanze e si è rivelato un successo. Tuttavia, una volta esaurito il finanziamento, il ministero non disponeva di alcuna strategia di continuità. Ciò ha portato a un rallentamento e infine alla cessazione delle attività del progetto.
Nel 2018 Transparency International Lituania ha ottenuto un finanziamento di 10 000 EUR per il progetto, che però non è stato sufficiente per rilanciare tutte le attività. Attualmente Transparency International Lituania ospita e gestisce il sito web, ma dal 2014 non sono state organizzate nuove attività o promozioni.
Transparency International Lituania sottolinea che la metodologia per valutare la trasparenza dei promotori dei progetti è un risultato fondamentale di tale iniziativa e potrebbe essere replicata altrove per progetti analoghi, con un certo adeguamento al contesto.
Potenziale di trasferibilità
Un'iniziativa come Jonvabaliai presenta un elevato potenziale di trasferibilità. La pratica in questione dispone di una metodologia consolidata, ben applicabile ad altri contesti e paesi. Il titolare dell'iniziativa è disposto a condividere le proprie esperienze e ad aiutare altri paesi e autorità a condividere le conoscenze o a ricreare iniziative analoghe. È importante sottolineare che l'esperienza di Jonvabaliai dimostra che la sostenibilità e l'architettura finanziaria di tali progetti sono di grande importanza per la loro diffusione e il loro impatto. Transparency International Lituania sottolinea il ruolo trainante degli sponsor dei progetti (ad esempio il ministero competente o la Commissione europea) nel garantire la sostenibilità e la continuità di progetti analoghi a Jonvabaliai. In termini di trasferibilità operativa e attuazione, la presente iniziativa può essere adottata rapidamente in paesi di minori dimensioni oppure se applicata a settori specifici, anziché su larga scala e in un'unica fase. |