Paese di origine: Lituania
Categoria pratica: Sistemi e strumenti
Contatti:
- Servizio investigativo speciale (STT)
- https://www.stt.lt/en
- Sito web
- documents
stt [dot] lt (documents[at]stt[dot]lt)
Rischi di frode contrastati:
- Corruzione
- Tangenti
- Conflitto di interessi
- Evitamento o manipolazione delle procedure di appalto pubblico
- Collusione

Contesto e obiettivi
Lo Special Investigation Service (STT) è stato creato nel 1997 come principale ente anti-corruzione lituano. È diventato un'istituzione indipendente per l'applicazione della legge nel 2000, sotto la responsabilità diretta del Presidente e del Parlamento della Repubblica di Lituania. In qualità di organismo preposto all'applicazione della legge, svolge attività di intelligence e indagini criminali, rilevando e analizzando i reati di corruzione, nonché sviluppando e attuando misure di prevenzione della corruzione. Sta anche lavorando per l'educazione e la sensibilizzazione contro la corruzione. L'STT presenta la propria relazione annuale al parlamento e pubblica regolarmente all'attenzione del parlamento, di parti interessate specifiche o del pubblico in generale, relazioni relative ai casi di corruzione rilevati o ai rischi di corruzione. Tali relazioni costituiscono la base per migliorare leggi e regolamenti e supportano anche le indagini penali. Nel 2018 è stata istituita una nuova funzione all'interno dell'STT: il dipartimento di intelligence analitica anti-corruzione. È composto da una divisione di analisi strategica, una divisione di analisi tattica e una divisione di analisi operativa. Mentre le attività di analisi dell’STT, in precedenza, si concentravano sul fornire supporto operativo all'intelligence e alle indagini criminali, la nuova funzione ha adottato un approccio più preventivo. Sapendo che le indagini richiedono molto tempo e spesso sono costose, la funzione mira a rilevare i rischi di corruzione prima che si verifichino crimini e danni. A tal fine, l’STT ha acquistato e adattato diversi sistemi IT, e ha formato il proprio personale sul loro utilizzo e programmazione. L'obiettivo generale è rafforzare la gestione del rischio di corruzione basata sui dati, sviluppando un modello di analisi dei big data che fornisce un'identificazione e un'analisi più efficaci e tempestive dei rischi di corruzione, al fine di prevenire la manifestazione di reati correlati alla corruzione. Consente l'analisi dell'enorme quantità di dati a disposizione dell'STT in modo più efficiente e di migliore qualità, nonché vari tipi di analisi, inclusa la visualizzazione di una varietà di dati in diversi formati, che finora non era possibile.
|
Descrizione della pratica
|
Caratteristiche uniche
|
Esiti e risultati
I risultati tangibili includono:
Risultati attesi a lungo termine:
|
I principali fattori del successo
|
Sfide incontrate e lezioni apprese
|
Potenziale di trasferibilità
Il successo del sistema di analisi dell’STT si basa, da un lato, sull'esistenza dello stesso come istituzione in primo luogo. Attualmente, nella maggior parte dei paesi europei non esiste un tale organismo anticorruzione indipendente, che indaga e pubblica rapporti sulla corruzione basati sui dati. D'altra parte, il sistema può funzionare solo perché l'STT ha accesso a numerosi registri di proprietà statale e può accedere a determinate informazioni finanziarie anche senza un'indagine in corso. Nella maggior parte degli altri paesi europei ciò non è possibile. Tuttavia, il concetto di sistema di informazione dell’STT è ancora trasferibile fintanto che è integrato nell'assetto istituzionale e giuridico di un altro Stato membro. Altri paesi potrebbero anche utilizzare diverse fonti di dati disponibili per rilevare relazioni sospette, modelli ricorrenti o anomalie, e indagare sui rischi di corruzione prima che si verifichino dei crimini. Potrebbero ispirarsi all'esempio dell'STT.
|