Passa ai contenuti principali
Anti-Fraud Knowledge Centre

Affrontare i rischi di frode e corruzione nella Repubblica Slovacca: una strategia con azioni chiave per i fondi strutturali e di investimento europei

Contesto e obiettivi

I Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) disponevano di 450 miliardi di EUR per il periodo di pianificazione 2014-2020, di cui oltre 15 miliardi di EUR sono stati assegnati alla Repubblica Slovacca.

Molti paesi devono affrontare delle sfide nella gestione dei rischi di frode e corruzione relativi ai fondi SIE. Durante il periodo di programmazione 2007-2013, la Repubblica Slovacca ha segnalato irregolarità relative a: a) mancanza di trasparenza nella selezione dei progetti; b) violazioni delle procedure di appalto; c) dichiarazioni di spesa non in linea con i lavori eseguiti; e d) incapacità di garantire una concorrenza leale. In particolare, la Repubblica Slovacca ha riscontrato carenze in relazione alla verifica insufficiente da parte delle Autorità di Gestione (AdG).

Sebbene la Commissione europea (CE) abbia emesso linee guida (ad esempio relative alla valutazione del rischio di frode), i documenti sono generali e non specifici del paese. Pertanto, l'Organismo centrale di coordinamento (CCB), che gestisce e coordina l'attuazione dei programmi operativi tra le autorità slovacche, ha contattato l'OCSE con la richiesta di assistenza per la modernizzazione della propria strategia di gestione del rischio per i fondi SIE.

Il progetto è culminato in una relazione che delinea una strategia specifica per gestire i rischi di frode e corruzione relativi ai fondi SIE nella Repubblica Slovacca. Ciò è servito come base per la Repubblica Slovacca per aggiornare e attuare la propria strategia nazionale antifrode. Inoltre, è stata pubblicata una guida generale per sensibilizzare ulteriormente sui sistemi di frode che interessano i fondi SIE, con azioni concrete da intraprendere. La guida non è specifica per la Repubblica Slovacca.

 

Descrizione della pratica

Strategia specifica per paese

Durante un periodo di 18 mesi, l'OCSE ha collaborato con l'Organismo centrale di coordinamento (CCB) all'interno dell'ufficio governativo della Repubblica slovacca, che comprendeva missioni di accertamento dei fatti e interviste con quattro MA rappresentative. Allo stesso tempo, una serie di altre autorità slovacche sono state coinvolte nella cooperazione, tra cui: l'Ufficio per gli appalti pubblici, l'Ufficio del procuratore generale, l'Ufficio per la lotta al monopolio, l'Unità per gli appalti dell'Ufficio del Vice Primo Ministro, l'Unità per la lotta alla corruzione dell'Ufficio del governo , Ministero delle finanze (autorità di certificazione, autorità di audit) e punto di contatto centrale per l'OLAF.

L'OCSE ha valutato la legislazione, le politiche, le pratiche e gli strumenti pertinenti per la gestione dei rischi e ha organizzato cinque seminari con i partecipanti al progetto. Esperti e professionisti di sei Stati membri UE hanno condiviso le loro esperienze sotto forma di casi studio pratici. Inoltre, l'OCSE ha condotto un'indagine su circa 80 professionisti delle autorità responsabili dei programmi di altri Stati membri per ottenere informazioni sui rischi e sugli schemi più diffusi di frode e corruzione incontrati da altri paesi. Infine, il team dell'OCSE ha studiato schemi di frode e corruzione che coinvolgono i fondi SIE.

Ciò ha consentito al team dell'OCSE di acquisire una comprensione più approfondita del modo in cui i fondi SIE sono stati gestiti attraverso i nove programmi nazionali e regionali nella Repubblica Slovacca, e del quadro di valutazione del rischio di frode e corruzione in vigore. Le conoscenze acquisite sono state pubblicate nel rapporto "Affrontare i rischi di frode e corruzione nella Repubblica Slovacca: una strategia con azioni chiave per i fondi strutturali e di investimento europei". Questo rapporto è una risorsa unica, adattata al contesto specifico della Repubblica Slovacca.

La strategia delineata nel Rapporto ha individuato due aree chiave di miglioramento per il Paese:

  1. Migliorare le valutazioni del rischio di frode e corruzione, con particolare attenzione agli approcci basati sui dati alla gestione del rischio; e
  2. Adottare un approccio sistematico per la gestione dei rischi di frode e corruzione che coinvolgono i fondi SIE.

 

Per ciascuna area, sono state identificate varie questioni e sono state definite le priorità con i rispettivi elementi di azione chiave, quali:

 

  • Chiarire e migliorare i criteri per la valutazione dei rischi di frode e corruzione;
  • Garantire che le attività di controllo siano adeguate, sufficienti e proporzionate alla mitigazione dei rischi identificati;
  • Condurre analisi statistiche periodiche di irregolarità, casi di frode e risultati di audit per aiutare a determinare le aree a rischio più elevato in diversi settori dell'intero sistema;
  • Definire ulteriormente gli obiettivi ed espandere l'uso di ARACHNE per la valutazione dei rischi all'interno delle AdG, con la guida pratica del CCB;
  • Chiedere alle autorità di gestione di sviluppare e approvare una politica antifrode su misura e di diffonderla ampiamente;
  • Sviluppare programmi di formazione formalizzati, regolari e continui sulla gestione del rischio di frode e sulle valutazioni per il personale delle autorità di gestione;
  • Organizzare forum per la condivisione delle informazioni tra le autorità responsabili della gestione dei fondi SIE e le autorità nazionali chiave, comprese le autorità di contrasto e l'Ufficio antimonopolio.

 

Il rapporto fornisce anche un modello per una scheda di valutazione della gestione del rischio di frode per le AdG e un elenco di azioni concrete con un calendario suggerito per l'attuazione per il governo della Repubblica Slovacca. Le autorità del programma in altri Stati membri dell'UE possono utilizzare questa risorsa pratica.

 

Guida generale

 

Il team dell'OCSE ha svolto ricerche sui rischi specifici relativi a ciascuna fase del ciclo del progetto, ha identificato azioni preventive e investigative da intraprendere per ciascuna fase e ha identificato casi studio esemplari. Queste informazioni sono state riassunte nella Guida "Frode e corruzione nei Fondi strutturali e di investimento europei: schemi comuni e azioni preventive in risalto". La guida copre la gestione dei fondi SIE in generale e può essere applicata a qualsiasi Stato membro dell'UE. Sebbene la guida non presenti un elenco definitivo di rischi e azioni, fornisce un'istantanea delle sfide comuni che gli Stati membri dell'UE devono affrontare per quanto riguarda la frode e la corruzione nei fondi SIE, suggerendo al contempo dei metodi per affrontarle.

La Guida si concentra su una prospettiva di rischio individuale. I rischi identificati in ciascuna fase del progetto includono, ad esempio:

 

  • Fase di candidatura e selezione del progetto:
    • I richiedenti possono presentare una falsa dichiarazione per rafforzare la propria domanda;
    • Il richiedente può cercare di influenzare i membri del comitato/consiglio di valutazione per garantire che il proprio progetto sia selezionato, ad esempio mediante tangenti;
    • I membri del comitato/consiglio di valutazione possono collaborare con il richiedente.
  • Fase di implementazione:
    • L’AdG può personalizzare le specifiche dell'offerta o far trapelare informazioni sensibili sull'offerta per favorire una particolare azienda o individuo;
    • Imprese o appaltatori possono anche partecipare a offerte collusive al fine di vincere le gare;
    • I beneficiari possono creare lavori, servizi o attività fittizi o aumentare i costi di manodopera;
    • I beneficiari possono corrompere i funzionari per nascondere lo schema di frode.
  • Chiusura del progetto e fase di valutazione:
    • Gli autori possono tentare di nascondere precedenti attività fraudolente o corrotte e, ad esempio, corrompere revisori o valutatori;
    • Possono sorgere conflitti di interesse se le stesse persone coinvolte nella selezione sono coinvolte anche nella valutazione del progetto;
    • I beneficiari o terzi possono presentare documenti falsi.

 

Le azioni concrete da intraprendere in ogni fase includono, tra le altre:

 

  • Fase di candidatura e selezione del progetto:
    • Richiedere al personale e ai membri dei comitati di valutazione di rivelare gli interessi privati dei propri familiari per evitare conflitti di interesse;
    • Controllo incrociato delle informazioni e utilizzo dell'analisi dei dati per controllare le informazioni inviate;
    • Assicurarsi che il personale sia a conoscenza dei canali disponibili per segnalare sospette frodi.
  • Fase di implementazione:
    • Garantire il mantenimento di una traccia di audit;
    • Garantire a tutti gli attori uguale accesso alle informazioni sugli appalti;
    • Istituire un sistema di appalti elettronici per la diffusione delle informazioni sugli appalti pubblici.
  • Chiusura del progetto e fase di valutazione:
    • Garantire che i revisori siano soggetti a uno specifico codice di condotta;
    • Attuare disposizioni sul conflitto di interessi;
    • Effettuare controlli incrociati delle informazioni tra i database disponibili.

Inoltre, sulla base di colloqui, ricerche e risposte ai sondaggi, la Guida include una raccolta di nove casi di studio su schemi effettivi di frode/corruzione in diverse fasi del progetto. Ogni caso di studio include una descrizione del caso e degli autori coinvolti, le loro tattiche e le azioni intraprese. Elenca inoltre le azioni preventive e investigative che possono essere intraprese dalle autorità di approvvigionamento, gestione e certificazione, nonché dai comitati di valutazione e dai beneficiari.

Nel complesso, l'OCSE ha individuato le aree chiave in cui i paesi potrebbero migliorare la gestione del rischio nei fondi SIE:

 

  • Rafforzare l'efficacia, la coerenza e il coordinamento delle strategie esistenti per la gestione dei rischi di frode e corruzione, e attuare attività di controllo basate sul rischio nei progetti finanziati dall'UE;
  • Migliorare l'efficacia delle metodologie e degli strumenti per l'identificazione e la valutazione dei rischi di frode e corruzione nei programmi operativi, compreso l'uso dei dati per l'analisi, sfruttando le valutazioni del rischio per informare il processo decisionale e il monitoraggio e la valutazione della frode e della gestione del rischio di corruzione; e
  • Migliorare le attività e i meccanismi che promuovono una cultura della gestione del rischio a livello governativo in relazione ai fondi SIE, come gruppi di lavoro, iniziative di sensibilizzazione e formazione tecnica.

 

Comunicazione dei risultati

La strategia è stata pubblicata nell'ottobre 2019 nella serie "OECD Governance Reviews" ed è disponibile per il download nella i-Library dell'OCSE (è necessario il login) o può essere letta online. La Guida può essere scaricata direttamente dal sito web dell'OCSE. La pubblicazione è stata comunicata attraverso la rete OCSE a esperti e professionisti nel campo della gestione dei fondi SIE, ed è stata promossa sui social media. Il rapporto e la guida sono stati lanciati ufficialmente lo stesso mese con un evento organizzato dall'OCSE, con le pubblicazioni lanciate dall'allora vice primo ministro della Repubblica Slovacca, Richard Raši e dal Vice Segretario Generale dell'OCSE, Jeffrey Schlagenhauf. I media slovacchi hanno seguito l'evento di lancio del rapporto.

Durante l'Integrity Week 2019, l'OCSE ha anche organizzato un seminario con esperti degli Stati membri e istituzioni a livello europeo per acquisire le loro prospettive su diverse aree tematiche relative alla strategia.

 

Caratteristiche uniche

  • Analisi dei rischi di frode/corruzione specifici del paese con l'aiuto di un'organizzazione internazionale, l'OCSE, che consente l'accesso a risorse, ricerche precedenti e reti di esperti nel campo della corruzione e gestione del rischio di frode
  • Sviluppo di un piano d'azione su misura per il contesto specifico del paese con raccomandazioni prioritarie
  • Miglioramento degli orientamenti CE attraverso azioni concrete
  • Nel complesso, le informazioni sono trasferibili ad altri paesi
  • Tutti i risultati sono disponibili pubblicamente
  • Iniziativa del governo che mostra un impegno costante per la lotta contro la frode nei fondi SIE

 

Esiti e risultati

  • Maggiore coordinamento e comunicazione tra le autorità coinvolte nella gestione dei fondi SIE, ad esempio tramite i gruppi di lavoro sulla gestione dei rischi istituiti a seguito del progetto
  • Migliore comprensione del panorama del rischio
  • Guida alla modernizzazione della strategia di gestione del rischio per i fondi SIE nella Repubblica Slovacca
  • Suggerimenti concreti relativi ad azioni preventive e investigative
  • Maggiore consapevolezza per schemi comuni di frode/corruzione che circondano i fondi SIE
  • Contributo alla strategia nazionale antifrode slovacca

I principali fattori del successo

  • Studio approfondito del contesto del paese al fine di identificare caratteristiche e rischi unici
  • Colloqui con attori chiave nel processo di gestione dei fondi SIE nella Repubblica Slovacca
  • Coinvolgimento di esperti e professionisti di altri Stati membri dell'UE per la condivisione di casi studio e informazioni sui sistemi di frode/corruzione riscontrati
  • Utilizzo della ricerca e dell'esperienza dell'OCSE a sostegno delle raccomandazioni
  • Comunicazione efficace tra il CCB e l'OCSE al fine di comprendere le esigenze del CCB

Sfide incontrate e lezioni apprese

  • All'inizio della cooperazione, era evidente che la comunicazione tra le autorità del programma era limitata, il che ostacolava l'identificazione e la mitigazione del rischio. Tramite il progetto, queste autorità hanno interagito più frequentemente durante le missioni conoscitive, condividendo le loro esperienze e i registri dei rischi per confrontare le loro pratiche. Di conseguenza, ora c'è una migliore cultura della condivisione della conoscenza e della comunicazione.
  • La gestione del rischio è un concetto relativamente nuovo nel settore pubblico slovacco, il che significa che le AdG avevano un'esperienza limitata in materia di gestione del rischio di frode. Le missioni di accertamento dei fatti hanno consentito al team dell'OCSE di presentare gli standard internazionali e le migliori pratiche nazionali da cui le AdG potevano attingere e applicare.

Potenziale di trasferibilità

Altri paesi possono già utilizzare i documenti esistenti come risorse, in particolare la Guida, che presenta informazioni sui rischi comuni durante il ciclo del progetto e schemi comuni di frode/corruzione riscontrati in diversi paesi. Tuttavia, altri paesi potrebbero principalmente affrontare diversi tipi di rischi o avere una struttura giuridica specifica. Inoltre, la gestione dei fondi e il numero di istituzioni coinvolte è specifica per ogni paese. Al fine di attuare le raccomandazioni delineate dall'OCSE in altri paesi, queste dovranno essere modificate per il contesto specifico di ciascuno di essi.

Altri paesi possono scegliere di seguire un percorso simile a quello della Repubblica Slovacca e coinvolgere l'OCSE, o altre istituzioni con esperienza nel settore della gestione del rischio di frode, per eseguire un'analisi nazionale e pubblicare azioni specifiche. Un ostacolo per un simile progetto potrebbe essere il finanziamento. Un'alternativa è dedicare un team o un dipartimento interno a tale compito.

  • 23 GIUGNO 2021
Slovakia_Tackling_Fraud_and_Corruption_Risks