Descrizione
La finalità del progetto era la costruzione di un impianto sportivo polivalente con l'obiettivo generale di offrire ai giovani e ai bambini attività post-scolastiche ed extrascolastiche, contribuendo in tal modo anche a un miglioramento della salute e a prevenire l'abuso di sostanze stupefacenti. Il progetto prevedeva le attività e i risultati seguenti:
- costruzione di un campo da calcio;
- costruzione di tre campi da tennis;
- promozione del progetto;
- gestione.
Le azioni fraudolente hanno avuto luogo durante l'attuazione del progetto (aprile 2008 - dicembre 2009).
Fondo/i SIE interessato/i
Nessuno. Il progetto è stato finanziato dalle sovvenzioni dello Spazio economico europeo (SEE) e della Norvegia nel quadro dei meccanismi finanziari per il periodo 2004-2009.
Tipo di irregolarità
- Frode in materia di appalti: conflitto di interessi, coordinamento di offerte, inflazione dei prezzi, non conformità dei lavori di costruzione rispetto alle specifiche del contratto e al permesso di costruzione, fascicoli di appalto mancanti.
- Frode in relazione ai pagamenti in contanti: pista di controllo mancante, falsificazione di estratti conto bancari.
Meccanismo di segnalazione
A seguito di accuse di frode, i donatori delle sovvenzioni del SEE e della Norvegia (ossia i ministeri degli Affari esteri di Islanda, Liechtenstein e Norvegia) hanno chiesto all'Ufficio per il meccanismo finanziario di effettuare audit ex post. Tali audit hanno rivelato diverse carenze e irregolarità, che hanno indotto i donatori a concludere che alla base del progetto vi erano intenzioni fraudolente e/o che nel corso dello stesso sono state compiute azioni fraudolente.
Segnalazione tramite il sistema di gestione delle irregolarità
No (Sulla base delle risultanze degli audit ex post, i casi di irregolarità e di frode sono stati segnalati ai donatori delle sovvenzioni del SEE e della Norvegia).
